Skip to content

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

L’opera di Strauss apre la nuova stagione di Santa Cecilia affidata al talento vocale e scenico di Ausriné Stundyté Ultima […]

Pappano guida la danza tragica di Elektra

Delude l’allestimento di Martone dell’opera di Giordano che il regista trasporta nel mondo surrealista del pittore Sonya Yoncheva e Roberto […]

Scala, Fedora si perde in un quadro di Magritte

Il dramma buffo di Mozart nel circuito di OperaLombardia Regia di Martone, sul podio il 22enne Riccardo Bisatti Protagonisti i […]

Martone porta Don Giovanni in tribunale

Il regista (e sovrintendente tedesco) Uwe Eric Laufenberg rilegge con un taglio cinematografico l’opera di Verdi Dirige Humburg, Ioan Hotea […]

A Wiesbaden Rigoletto finisce in roulotte

Allo Staatstheater l’opera con la regia di Cordula Däuper Dirige Daniel Montané, Selene Zanetti debutta Fiordiligi Così fan tutte. Lo […]

Così fan tutt* a Mainz, l’amore secondo Mozart raccontato come …

Al Festival Verdi la versione del 1857 del Boccanegra portata da Valentina Carrasco negli anni ’70 tra gli operai che […]

Parma, la carne viva del sindacalista Boccanegra

Al Festival Verdi di Parma un’intensa Messa da Requiem con le voci di Rebeka, Abrahamyan, Pop e Zanellato Mariotti dirige […]

L’urlo di Giobbe nel Requiem inquieto di Mariotti

Il Festival Verdi di Parma inaugura con La forza del destino affresco popolare che racconta l’inutilità di tutte le guerre […]

Parma, la Forza di Verdi per dire no alla guerra

Nella basilica di San Marco a Venezia la prima assoluta della partitura commissionata alla compositrice estone Un lavoro creato su […]

Biennale, in San Marco le Visioni sacre di Tulve

Roberto Abbado, Sebastiano Rolli e Riccardo Frizza raccontano le opere che dirigono al Festival di Parma 2022 La forza del […]

Noi direttori, sul podio con il Verdi politico

Il musicista milanese, classe 1996, racconta i suoi studi: prima il violino, poi il podio perché «direttori si nasce». Orchestre […]

Ceretta, io giovane direttore dico ai ragazzi: Ascoltate la classica, …

Alla Scala il balletto di Cranko su musiche di Cajkovskij ispirato al personaggio di Puskin, dandy che non sa amare […]

Scala, Bolle danza la vita spettinata di Onegin

Tre giovani pianisti ucraini in concerto al Bolzano festival portati da Iryna Polstiankina guida del Concorso Horowitz che racconta come […]

Kiev, noi in guerra restiamo umani con la musica

Dopo le due prove deludenti del Gala Verdi e di Turandot la Cgil chiede che il musicista non si esibisca […]

Arena, è un caso politico il flop di Domingo

Il violinista apre il quarantesimo Festival di Portogruaro mettendo sul leggio i grandi classici che suona da sempre «Vorrei andare […]

Ughi, sono pronto a suonare a Kiev e Mosca

Allo Sferisterio Rossini con la regia di Daniele Menghini vincitore del concorso del 2020 per team artistici under 35 Spettacolo […]

Macerata, il trash tv nel Barbiere in corsivo

La tragica attualità delle tante donne vittime di violenza nella regia di Rosetta Cucchi per l’opera di Rossini al Rof […]

Otello, cronaca di un femminicidio annunciato

A Pesaro l’opera di Rossini ispirata a un testo di Goldoni dove un padre cerca marito per la figlia con […]

La gazzetta, l’amore quando non c’erano le app

Il Rossini opera festival di Pesaro apre con l’opera francese ambientata da Hugo De Ana nel mondo surreale di Bosch […]

Sfreccia sul monopattino il Comte Ory di Florez

Al Rof il il titolo di Rossini dal dramma di Shakespeare riletto dalla regista di Pesaro ispirandosi alla cronaca: Assuefatti […]

Cucchi, il mio Otello raccontato dalle donne

Alla Chigiana di Siena i corsi tenuti dal musicista milanese che racconta come ha scoperto la vocazione di direttore «Insegnare […]

Gatti, insegno ai ragazzi che direttori si nasce

Dopo quattro mesi tornati in Ucraina gli artisti dell’Opera accolti nella città romagnola da diocesi e Ravennafestival «Torniamo per unire […]

Grazie Ravenna, torniamo a Kiev a far musica

Il compositore laziale direttore artistico della rassegna racconta il festival e i progetti per il centenario del 2024 «Nessun trucco […]

Battistelli, a Torre del Lago il mio Puccini politico

Il direttore d’orchestra racconta Le vie dell’amicizia 2022 che lo hanno portato con Ravennafestival nei due santuari «Qui mi sono […]

Muti, io pellegrino di pace a Lourdes e Loreto

Il direttore d’orchestra ha proposto Vivaldi, Mozart e Verdi nel santuario mariano francese per Le vie dell’amicizia iniziativa di Ravennafestival […]

Muti a Lourdes, musica tra dolore e speranza

Prima volta al festival francese e con il Moïse rossiniano per il direttore di Pesaro che oggi guida l’Opera di […]

Mariotti, debutto ad Aix con il “mio” Rossini

Michieletto per la prima versione scenica in Italia di Mass riletta come metafora delle divisioni del nostro mondo Matheuz dirige […]

Roma, crollano i muri nella Messa di Bernstein

Nuovo allestimento al Teatro alla Scala dell’opera di Verdi che il regista porta nell’oggi ispirandosi al film Parasite Sorprendente finale […]

La vendetta degli ultimi nel Rigoletto di Martone

La Sächsische Staatskapelle di Dresda ha eletto Daniele Gatti come suo prossimo direttore principale. Lunedì 20 giugno l’orchestra della città […]

Dresda, Gatti eletto direttore della Staatskapelle

Verona apre la stagione numero 99 con l’opera di Bizet fondendo i due allestimenti del 1995 e del 2009 del […]

Arena, ancora più kolossal la Carmen di Zeffirelli

Alla Scala dopo 28 anni un nuovo allestimento dell’opera con il regista napoletano che si ispira al film sudcoreano «Un […]

Martone, il mio Rigoletto tra gli ultimi di Parasite

Il melodramma di Ponchielli torna a Milano dopo 25 anni Nella regia una Venezia da incubo come in un film […]

Scala, nella Gioconda i fantasmi di Livermore

Nuova formula per la stagione 22/23 del Teatro del Maggio da settembre un festival d’Autunno sul Verdi “spagnolo” da gennaio […]

Gatti a Firenze, i miei festival tra Verdi e Faust

Klaus Mäkelä, finlandese, classe 1996, sarà il prossimo direttore principale della Royal Concertgebouw orchestra di Amsterdam. Lo ha annunciato la […]

Mäkelä dal 2027 direttore del Concertgebouw

Un miliardo di utenti e 34 milioni di interazioni nel mondo durante i due anni di pandemia per i teatri […]

La pandemia ha reso la lirica italiana più social

Annunciata la stagione 2022/2023 che si apre il 7 dicembre con Musorgskij diretto da Chailly e la regia di Holten […]

Boris di pace, la Scala inaugura con l’opera russa

In breve

Santa Cecilia e Antonio Pappano portano l’Italia al Festival di Pasqua di Salisburgo del 2024

Gioconda di Ponchielli con la Netrebko e Requiem di Verdi nel cartellone in programma dal 23 marzo al 1 aprile 2024 Il Festival di Pasqua di Salisburgo 2024 parlerà, anzi,...

Leggi tutto

Ceretta nuovo direttore principale della Ort

Diego Ceretta è il nuovo direttore principale della Ort, l’Orchestra regionale della Toscana. Lo ha scelto il nuovo direttore artistico della formazione musicale, Daniele Spini, scommettendo, come tradizione dell’Ort, su...

Leggi tutto

Note a margine

Arena, è un caso politico il flop di Domingo

31 Agosto 2022

Dopo le due prove deludenti del Gala Verdi e di Turandot la Cgil chiede che il musicista non si esibisca più a Verona Una nota che sa di attacco alla...

Read More

Un’opera in tre minuti

La serva padrona di Pergolesi

Quando è stata scritta era un'intermezzo, tra un atto e l'altro dell'opera seria. Oggi La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi fa, come si dice, serata da sola. L'opera, che doveva...

Ascolta

Podcast

Podcast. Luciano Ganci, il tenore ingegnere

In questo podcast vi racconto la storia di Luciano Ganci, tenore romano, che oggi canta nei teatri di tutto il mondo. Ma che, dopo aver cantato nel coro della Cappella...

Ascolta

Podcast. Glass, vendevo frutta ora dirigo

Vi racconto la storia di Glass Marcano, musicista venezuelana uscita da El Sistema di José Antonio Abreu. Studentessa di legge e commessa nella bottega di frutta famiglia a Yaracuy. Arrivata...

Ascolta

Ascolti/letture

Ritratto di Giorgio Strehler in venti lezioni

A cento anni dalla nascita del fondatore del Piccolo Teatro Alberto Bentoglio pubblica un volume sul regista triestino ricostruendone vita e arte con documenti e testimonianze Forse se lo sentiva....

Read More

Tweets

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 15
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2023 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr