Passa al contenuto

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

No alla guerra nel Siegfried kolossal di McVicar

Leggi »

Muti dirige Verdi con un coro di tremila voci

Leggi »

Barrière e Karlsen, la nostra Passion per Kaija

Leggi »

Alfred Brendel, dopo il mio addio ai concerti frequento la musica ancora più di ...

Leggi »

Scala, Chailly apre la stagione con Šostakovič Sparicse Gatti dal primo cartellone ...

Leggi »

Al Teatro alla Scala la terza tappa del Ring di Richard Wagner diretto da Simone Young e firmato dal regista […]

No alla guerra nel Siegfried kolossal di McVicar

Tappa in casa per Le vie dell’amicizia di Ravenna festival 2025 Muti prova Nabucco, Macbeth e Lombardi con 3mila coristi […]

Muti dirige Verdi con un coro di tremila voci

All’Oper Köln La Passion de Simone di Kaija Saariaho sulla Weil Il vedovo della compositorice finlandese e il direttore svedese […]

Barrière e Karlsen, la nostra Passion per Kaija

Il 94enne pianista ospite d’onore a Trame Sonore di Mantova «Fare musica e farlo insieme per aiutare il mondo a […]

Alfred Brendel, dopo il mio addio ai concerti frequento la …

Presentata la stagione 25/26 che si apre con la Lady Macbeth Dopo la nomina di Chung a direttore musicale da […]

Scala, Chailly apre la stagione con Šostakovič Sparicse Gatti dal …

Allo Staatstheater di Magonza l’estremo capolavoro di Puccini in un nuovo allestimento con regia, scene e costumi di Falaschi «Per […]

Falaschi a Mainz, non è più il tempo delle favole …

Al Regio di Torino il regista propone l’opera di Thomas portando la tragedia di  Shakespeare in un mondo di fantasmi […]

Spirei, i giovani di oggi nel mio Hamlet politico

Sudcoreano, classe 1953, prenderà il posto di Riccardo Chailly Un nome voluto dal sovrintendente Fortunnato Ortombina Myung-Whun Chung sarà il […]

Scala, Chung direttore musicale dal 2027

All’Oper Köln il riuscitissimo allestimento dell’opera di Bizet firmato dalla regista Lydia Steier e diretto da Orozco-Estrada Spettacolo di forte […]

La Carmen della Steier tra altare e macello

Successo al Piermarini per la prima mondiale dell’opera ispirata al popolare romanzo del 1980 diventato anche un film Dirige Metzmacher, […]

Le visioni di Michieletto per Il nome della rosa Filidei …

L’opera di Richard Strauss diretta da Alexander Soddy inaugura il Maggio musicale fiorentino con Lidia Fridman protagonista Spettacolo tra sogno […]

Maggio fiorentino, la Salome di Emma Dante una creatura delle …

La regista palermitana inaugura il Maggio musicale fiorentino mettendo in scena tra fiaba e incubo l’opera di Richard Strauss Salome […]

Emma Dante: la mia Salome, una donna forte attraverso la …

Il musicista eletto presidente-sovrintendente dell’Accademia annuncia progetti per digiltalizzare la biblioteca e gli archivi Presto una piattaforma streaming per trasmettere […]

Biscardi, vi racconto la Santa Cecilia del futuro

Il 29enne musicista belga-statunitense con bisnonni siciliani debutta con l’Orchestra Rai di Torino nel Concerto di Carnevale Tanta opera come […]

Cilona, io giovane direttore con l’Italia nel cuore sul podio …

Trinfo a Milano per il maestro e i “suoi” Wiener Philharmoniker unica tappa italiana della tournée prima di volare a […]

Scala, Muti e i Wiener raccontano la vita attraverso l’Altrove …

L’opera di Spontini in scena tra Jesi, Piacenza, Pisa e Ravenna Gianluca Falaschi identifica la vestale Giulia con la Divina […]

Nella Vestale di Falaschi tutta la vita della Callas

Il Regio di Parma inaugura la stagione con l’opera verdiana Allestimento barocco nello stile degli spettacoli della regista Nino Machaidze […]

Le visioni di Giovanna nella foresta della Dante così la …

Il direttore apre la stagione 2025 della Filarmonica della Scala con un’intensa lettura della Settima sinfonia del compositore C’è tutto […]

Il mondo di Mahler nella Settima di Chailly

La fanciulla del west inaugura la stagione del Teatro Comunale Riccardo Frizza sul podio, regia in cinemascope di Paul Curran […]

Bologna, il West di Puccini insegna il perdono

Il musicista di Ostuni prima di diventare un cantante lirico lavorava nei reparti di psichiatria  e rianimazione pediatrica Scoperto dal […]

Sgura, il baritono con un passato da infermiere

Al Teatro Alighieri di Ravenna un nuovo Giulio Cesare di Händel con Dantone, l’Accademia bizantina e la regia di Chiara […]

Il Cesare di Händel tra Shakesperae e la rivista

Il direttore mialnese torna ad affrontare l’ultima opera di Verdi riproponendo lo storico spettacolo del 1980 di Giorgio Strehler Non […]

Scala, un sorriso malinconico nel Falstaff di Gatti

Ecco i titoli da non perdere quest’anno nei teatri italiani Tutta da riempire l’agenda del nuovo anno. Tutta da riempire […]

Lirica, tutte le opere da vedere nel 2025 in Italia

Nomination e premi di un anno di opere e concerti sinfonici Ecco tutti i riconoscimenti della mia personale Academy Un […]

And the winner is… i miei Oscar della lirica 2024

Grande lettura rossiniana del direttore d’orchestra milanese Intese le prove del coro e Sicilia, Shi, Berzhanskaya e Pertusi Prima il […]

Gatti con la Petite messe solennelle di Rossini prega per …

L’opera di Verdi apre la stagione alla Deutsche Oper am Rhein Irritante regia di Ilaria Lanzino che stravolge libretto e […]

Düsseldorf, la Lanzino uccide Nabucco sul rogo

Alla Scala il balletto di Cajkovskij riletto dal danzatore russo inaugura la stagione con Alice Mariani e Hugo Marchand Il […]

Danza l’inconscio nello Schiaccianoci di Nureyev

L’opera di Verdi in scena all’Oper Köln dopo sessantasei anni Grandi protagonisti Petti, Torbidoni, Wakizono e Stavinsky Quatrini sul podio […]

Nabucco prigioniero nell’hangar della memoria

Musica classica. Da ascoltare. Ma anche da leggere. Ecco dieci consigli, tra cd e libri, da regalare o da regalarsi […]

Natale, dieci idee per regalare musica classica

Dodici minuti di applausi per il melodramma di Giuseppe Verdi che a Sant’Ambrigio ha inaugurato la stagione del Piermarini Protagonisti […]

Prima alla Scala, germoglia il seme della pace nella Forza …

Il direttore inaugura la nuova stagione del Teatro alla Scala affrontando per la prima volta La forza del destino di […]

Chailly, vi racconto tutta la Forza di Verdi

Un viaggio nel tempo dal ‘700 ad oggi tra gli orrori della guerra Il regista pugliese raccponta così La forza […]

Muscato, la mia Forza è un reportage di guerra

Con Le Grand Macabre del musicista ungherese György Ligeti Omer Meir Wellber conclude la direzione musicale al Massimo Dal 2025 […]

Wellber, saluto la “mia” Palermo con Ligeti

Il tenore ligure debutta nel ruolo del Moro al Teatro La Fenice «Con la mia voce lirica racconto un personaggio […]

Meli, finalmente a Venezia il mio primo Otello

Il Roberto Devereux nella versione originale di Napoli del 1837 inaugura la decima edizione del Donizetti opera di Bergamo Sul […]

Frizza, con il Devereux Donizetti fa la rivoluzione

A Milano via al nuovo Ring di Wagner diretto da Simone Young Michael Volle è Wotan nello spettacolo del regista […]

Scala, è un fantasy il Rheingold di McVicar

In breve

Alibrando, debutto al Colón di Buenos Aires

La chiamano La Scala del Sudamerica. E non per nulla ci hanno cantato i più grandi artisti di sempre, da Maria Callas in giù. Stasera sul podio del Teatro Colón...

Leggi tutto

Scala, rimandata la nomina di Ortombina Chiesta dal cda la proroga di un anno per Meyer

Oggi doveva essere il giorno della nomina del nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala. Invece, dopo l’annuncio fatto un mese fa dal sindaco di Milano Beppe Sala dell’accordo trovato sul...

Leggi tutto

Note a margine

Scala, il romito di Sorga o Francesco Petrarca? Questo è il dilemma del Simon Boccanegra

14 Febbraio 2024

Cose da melomani. Di quelli che guardando il dito non vedono la luna. Prendiamo il caso del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, in scena al Teatro alla Scala. Pare che...

Read More

Il Festival Puccini licenzia Veronesi “bendato”

17 Luglio 2023

«Attacco politico, licenziato perché sono anticomunista» accusa il musicista che ha diretto Bohème con una benda Siamo alle comiche. E se non fosse che, come si dice in questi casi...

Read More

Un’opera in tre minuti

Lucia di Lammermoor di Donizetti in tre minuti

Quasi un film dell'orrore con fantasmi e omicidi con tanto sangue che scorre. Ma anche un romanzo storico ambientato in Scozia, scenario scelto da Gaetano Donizetti che per la sua...

Ascolta

Podcast

Podcast. Luciano Ganci, il tenore ingegnere

In questo podcast vi racconto la storia di Luciano Ganci, tenore romano, che oggi canta nei teatri di tutto il mondo. Ma che, dopo aver cantato nel coro della Cappella...

Ascolta

Podcast. Glass, vendevo frutta ora dirigo

Vi racconto la storia di Glass Marcano, musicista venezuelana uscita da El Sistema di José Antonio Abreu. Studentessa di legge e commessa nella bottega di frutta famiglia a Yaracuy. Arrivata...

Ascolta

Ascolti/letture

Ritratto di Giorgio Strehler in venti lezioni

A cento anni dalla nascita del fondatore del Piccolo Teatro Alberto Bentoglio pubblica un volume sul regista triestino ricostruendone vita e arte con documenti e testimonianze Forse se lo sentiva....

Read More

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 20
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2025 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr