Skip to content

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

Parma, la felicità perduta nella Nona di Mariotti

Leggi »

Viotti dirige alla Scala il (suo) Brahms che verrà

Leggi »

Scala, con Werba in viaggio verso la primavera

Leggi »

Muti a Vienna: cultura per sperare nel futuro

Leggi »

And the winner is... i miei Oscar della lirica 2020

Leggi »

Il direttore svizzero popolare sui social torna a Milano proponendo la Terza accanto alla Settima di Dvorak Lorenzo Viotti, ovunque […]

Viotti dirige alla Scala il (suo) Brahms che verrà

Concerto di Capodanno nella sala vuota del Musikverein con l’appello del direttore ai politici di tutto il mondo Applausi vitruali […]

Muti a Vienna: cultura per sperare nel futuro

Nomination e premi di un anno di teatro in tempi Covid Ecco tutti i riconoscimenti della mia personale Academy L’agenda […]

And the winner is… i miei Oscar della lirica 2020

L’opera di Rossini in streaming dal Comunale di Modena con la bacchetta di Aldo Sisillo e la regia di Nicola […]

Per Cenerentola non è più il tempo delle favole

Il silenzio della notte di Betlemme quest’anno è il silenzio che avvolge le nostre città, ferme per il coprifuoco imposto […]

Natale, dieci concerti da ascoltare in streaming

Dieci dischi da regalare a Natale. Classica e lirica da metter sotto l’albero. Cd, a volte anche il vecchio vinile […]

Dieci dischi di classica da regalare a Natale

Nel 2020 i 250 anni dalla nascita del compositore tedesco Ecco la top ten con le sue musiche più famose […]

Dieci brani imperdibili per scoprire Beethoven

I due artisti reduci da un Donizetti a porte chiuse raccontano i loro progetti per la sezione teatro a Venezia […]

ricci/forte, ecco coma sarà la nostra Biennale

Il baritono russo è Dandini al Teatro Comunale di Modena nella Cenerentola trasmessa in streaming il 30 dicembre L’infanzia a […]

Borchev, il mio debutto in Italia con Rossini

La confezione di A riveder le stelle, la Prima della Scala in formato tv, ricordava un po’ quella del Festival […]

Le pagelle alla “stelle” della Prima della Scala

Un concerto registrato di arie d’opera trasmesso su Rai1 invece del tradizionale titolo d’opera per il 7 dicembre Riccardo Chailly […]

Scala, la Prima sul maxishermo nel teatro vuoto

Il Teatro dell’Opera inaugura la stagione a porte chiuse Regia cinematografica di Martone dirige Daniele Gatti Riprese nella sala vuota […]

Roma, il Barbiere di Rossini diventa un film tv

L’opera di Verdi trasmessa a potre chiuse dal Maggio nell’intima e meditata lettura del direttore Zubin Mehta Profughi e atmosfere […]

Firenze, il dramma di Otello in un reportage tv

Due concerti sul podio dell’Orchestra giovanile Cherubini diretti dal maestro nel Teatro Alighieri di Ravenna vuoto Forte messaggio politico sul […]

Muti in streaming con Schubert e Verdi

Il 7 dicembre per la prima volta niente opera inugurale Riccardo Chailly dirigerà un concerto trasmesso su Rai1 Arie e […]

Scala, ecco come sarà la Prima a porte chiuse

Riccardo Frizza dirige Belisario in forma di concerto secondo titolo del festival tutto in streaming sulla web tv Il teatro […]

Perdersi e ritrovarsi nello specchio di Donizetti

Marino Faliero ha inaugurato in diretta streaming e tv l’edizione 2020 del Donizetti opera festival di Bergamo Riccardo Frizza sul […]

Donizetti riempie il silenzio dei teatri vuoti

Tutta in steraming l’edizine 2020 del festival di Bergamo con il direttore sul podio per Belisario e Marino Faliero «Va […]

Frizza, causa Covid il mio Donizetti è sulla web tv

Il ballerino, étoile del Teatro alla Scala, pubblica un libro dove si racconta attraverso le parole della sua vita Un […]

Bolle, ecco il vocabolario della mia danza

Appello al governo del presidente delle fondazioni liriche Spettacoli in streaming per tutelare pubblico e lavoratori «L’arte è necessaria. I […]

Giambrone, occorre riaprire presto i teatri

A Roma Daniele Gatti dirige l’opera rimasta incompiuta completata nei dialoghi negli anni Ottanta da Italo Calvino Sul palco (senza […]

Zaide sui ponteggi nel cantiere di Mozart

Il direttore inaugura la nuova stagione di Santa Cecilia affiancando il Te Deum a Das lied von der Erde All’inizio […]

Pappano canta la vita con Bruckner e Mahler

Il musicista inaugura la nuova stagione di Santa Cecilia dirigendo il Te Deum e Das Lied von der Erde di […]

Pappano, il mio canto di speranza con Bruckner

Riccardo Chailly dirige una versione inedita dell’opera recuperando cento battute che Verdi poi riscrisse Interpreti Meli, Hernandez, Rachvelishvili ed Enkhbat […]

Alla Scala l’Aida che Verdi non ascoltò mai

Il pianista cinese ha inciso a Lipsia la pagina di Beethoven nella Thomaskirche dove è sepolto il compositore tedesco «Le […]

Lang Lang in cima alle Goldberg

La musicista cinese di Shangai emigrata in Nuova Zelanda prima donna a vincere il prestigioso concorso di Novara racconta gli […]

Tianyi Lu, io, direttrice, vincitrice del Cantelli

L’8 ottobre unica data italiana del tour dedicato a Farinelli Nel 2021 al Festival sarà il pastorello nell’opera di Puccini […]

Cecilia Bartoli a Firenze. E in Tosca a Salisburgo

Il direttore affronta l’opera al Festival Verdi di Parma L’eroe ricorda Amleto in una lettura intima e meditata Protagonisti Pretti, […]

Mariotti e l’Essere o non essere di Ernani

Un gala con Alessandra Ferri e Svetlana Zakharova insieme ai giovani talenti della compagnia scaligera L’effetto visivo – con l’orchestra […]

Con il Bolero di Bolle la Scala torna a danzare

Inaugurata al Piermarini la nuova stagione dell’orchestra Flor dirige Mahler e Taras Bulba del compositore ceco Un’inaugurazione pop quella della […]

Con laVerdi alla Scala uno Janàček pop

Il direttore ha inaugurato la stagione dell’Orchestra Rai proponendo una lettura piena di vita di Quarta e Settima Il bisogno […]

Con Gatti dentro la rivoluzione di Beethoven

Con Beethoven alla Scala il grazie al personale sanitario Musica per lenire il dolore vissuto da tutti in questi mesi […]

Nella Nona di Chailly il suono di un nuovo inizio

«Dirigo Händel, ma da sempre dipingo e faccio satira» racconta il musicista già collaboratore del Vernacoliere impegnato sul podio del […]

Sardelli, direttore barocco che disegna vignette

Diario verdiano.2/2020 Il Festival Verdi di Parma aperto dalla versione per Parigi del melodramma ispirato alla tragedia di Shakespeare Opera […]

Un brodo scalda il Macbeth che parla francese

Diario verdiano.1/2020 Giorgio Berrugi e Piero Pretti protagonisti al Festival Verdi con Macbeth (e Requiem) ed Ernani in forma di […]

Noi tenori verdiani, quei bravi ragazzi di oggi

La scelta del ministro Franceschini dopo il buco di bilancio e l’inchiesta sulla sovrintendenza di William Graziosi Mossa che potrebbe […]

Regio di Torino, Purchia nominata commissario

Recensioni in un minuto

Parma, la felicità perduta nella Nona di Mariotti

Non ha nulla di trionfale la Nona di Beethoven diretta da Michele Mariotti al Teatro Regio di Parma. Verrebbe quasi da dire che non ha nemmeno uno sguardo di speranza...

Leggi tutto

Scala, con Werba in viaggio verso la primavera

Certe cose sanno dirle solo i poeti. Solo loro sanno dipingere il rosso dei fulmini e l’avvicinarsi delle nubi, immagine di pace, e associare questo alla morte. Solo loro sanno...

Leggi tutto

In breve

I violoncelli de laVerdi suonano in streaming

16.12.2020 Milano e la Lombardia sono (non si sa sino a quando) zona gialla. Tutto (o quasi) aperto. Perché i teatri e le sale da concerto, i cinema e i...

Leggi tutto

L’Opera di Roma inaugura con un Barbiere in tv

16.11.2020 Cambia per la terza volta il titolo inaugurale della stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma. Immutata la squadra artistica: perché saranno Daniele Gatti sul podio e Mario Martone...

Leggi tutto

Ascolti/letture

La Quinta di Beethoven raccontata da Hoffmann

03.07.2020 Il titolo del libro è di quelli che ti fa pensare a un qualcosa di esclusivo, per gli esperti della materia, La Quinta sinfonia di Beethoven recensita da E....

Read More

Un’opera in tre minuti

Nixon in China di Adams in tre minuti

La storia ha sempre ispirato i compositori che l'hanno trasformata, nel tempo, in opera lirica. Lo ha fatto nel 1987 anche il compositore americano  John Adams, raccontando il presidente americano...

Ascolta

Tweets

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 9
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2021 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr