Skip to content

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

Con Muti Le vie dell'amicizia a Lourdes e Loreto

Leggi »

Scala, è scherzo od è follia il Ballo di Marelli

Leggi »

Milano, laVerdi cambia nome e torna alle origini

Leggi »

Addio a Roberto Masotti, il fotografo del jazz

Leggi »

Scala, l'Ariadne di Strauss piantata in (N)asso

Leggi »

Il viaggio di Ravenna festival giunto al 25esimo anno arriva nei santuari mariani per invocare in musica la pace Vivaldi, […]

Con Muti Le vie dell’amicizia a Lourdes e Loreto

Delude la regia del nuovo allestimento dell’opera di Verdi, ma musicalmente riuscita grazie alla bacchetta di Luisotti e alle voci […]

Scala, è scherzo od è follia il Ballo di Marelli

Riuscito a metà l’allestimento dell’opera ispirata al mito diretta da Michael Boder e con la regia di Bechtolf La teoria […]

Scala, l’Ariadne di Strauss piantata in (N)asso

La mani sulla tastiera. Lievi. Il viso sfacciatamente girato verso la sala, quella del Conservatorio Verdi di Milano. Con la […]

Addio a Radu Lupu, genio del pianoforte

A Firenze il Maggio musicale inaugura con l’opera di Gluck diretta da Daniele Gatti e con la regia essenziale di […]

Nell’Orfeo di Gatti la pazzia di un amore malato

Rossini, Haydn e Mozart, ma anche Fauré e Cajkovskij: ecco dieci appuntamenti in musica per la Settimana Santa Dieci concerti. […]

Dieci concerti da ascoltare a Pasqua

Orchestrali, coristi e ballerini giunti nella città romagnola grazie alla spedizione voluta da Cristina Mazzavillani Muti per aiutare gli artisti […]

Ravenna accoglie i musicisti dell’Opera di Kiev

Commovente Stabat Mater per il Concerto per la pace organizzato per raccogliere fondi per i profughi di Kiev Una bandiera […]

Scala, con Rossini Chailly prega per l’Ucraina

Il direttore rinuncia a un concorto e all’opera di Mozart Anche Welser-Möst cancella tre date per motivi di salute Zubin […]

Firenze, Mehta operato alla spalla salta le Nozze

Chailly dirige la pagina sul dolore di Maria sotto la croce Orchestra, coro e interpreti si esibiscono gratuitamente Nessun biglietto […]

Scala, lo Stabat Mater di Rossini per l’Ucraina

Il 43enne economista francese scelto tra 25 candidati selezionati attraverso un bando pubblico del teatro Mathieu Jouvin è il nuovo […]

Jouvin nuovo sovrintendente del Regio di Torino

Dalla stagione 22/23 il danzatore che ha lasciato il Bolshoi tornerà nella compagnia del Piermarini dove si è formato Pochi […]

Jacopo Tissi primo ballerino ospite della Scala

Debutto nel 2023 per l’opera scritta dal russo Raskatov ispirata al romanzo (attualissimo) sul regime sovietico Spettacolo affidato alla regia […]

Diventa un’opera lirica Animal farm di Orwell

Il capolavoro di Mozart torna nello spettacolo del 2011 Teatro nel teatro con la sala che si moltiplica in scena […]

Scala, Don Giovanni di Carsen tra palco e realtà

Al Carlo Felice il cantante infastidito dal fumo di scena interrompe la Manon Lescaut: «Così non posso cantare» «Già non […]

Genova, il tenore Alvarez abbandona il palco

Bravi i giovani del Corpo di ballo nel trittico del coreografo ideato nel 1967 su pagine di Fauré, Stravinskij e […]

Scala, danzano i Gioielli di Balanchine

Il musicista bresciano nominato direttore principale dell’orchestra e del coro della rardio di Budapest Riccardo Frizza è il nuovo direttore […]

Frizza nuovo direttore della Radio ungherese

Il festival 2022 dedicato allo scrittore nato cento anni fa Musica, danza, prosa e cinema per celebrare l’intellettuale Classica con […]

Ravenna omaggia Pasolini tra carne e cielo

Il direttore non ha risposto all’appello del sindaco Sala dunque non tornerà in teatro a dirigere Dama di picche Niente […]

Scala, la guerra e l’addio di Gergiev e Netrebko

Alla Scala bella Dama di picche diretta dal musicista russo al quale si chiede di prendere le distanze dall’amico Putin […]

Il rumore della guerra nel Cajkovskij di Gergiev

Prima mondiale assoluta al Teatro la Fenice di Venezia dell’opera su libretto del regista Damiano Michieletto Atmosfere cupe per la […]

Un Goldoni noir nelle Baruffe di Battistelli

Applausi per l’opera di Massenet diretta da Lorenzo Viotti Nessuna contestazione per la regia dal segno forte di Py che […]

Scala, non fa scandalo Thaïs al Moulin Rouge

Al Piccolo bella versione teatrale di M Il figlio del secolo libro di Scurati riscritto e diretto da Massimo Popolizio […]

Popolizio porta a teatro il Mussolini di Scurati

Il direttore di Riga porta Wagner e Beethoven alla Scala per la sua prima volta sul podio di un’orchestra italiana […]

Filarmonica e Nelsons, una questione di chimica

L’Italiana in Algeri in un cabaret dei primi del Novecento nella rilettura della regista veneta per i teatri delle Marche […]

Ligorio, la mia Italiana porta Rossini al cabaret

Scomparso a 91 anni il popolare scenografo nato a Erba storico collaboratore di Strehler al Piccolo e alla Scala Dalla […]

Addio a Ezio Frigerio, poeta della scenografia

Il 1 febbraio 1922 nasceva a Pesaro il celebre soprano Celebrazioni in tutto il mondo per la “rivale” della Callas […]

Tebaldi, cento anni fa nasceva la voce d’angelo

Il Lirico apre la stagione con l’opera di Licinio Refice ispirata al martirio di Cecilia e scritta nel 1934 per […]

Cagliari riscopre l’opera su santa Cecilia

Al Teatro Coccia Antonino Fogliani dirige l’opera di Rossini allestita con bellissime scene dipinte e costumi da fiaba Potrebbe sembrare […]

Novara, una Cenerentola come una volta

Chailly sul podio del concerto inaugurale della stagione Danze tra Stravinskij, Cajkovskij e una novità di Battistelli La festa – […]

Scala, 40 anni di Filarmonica in un giro di valzer

I Capuleti e i Montecchi di Bellini diretti dalla Scappucci prima donna italiana a salire sul podio del Piermarini Regia […]

Scala, Romeo e Giulietta negli anni Trenta

I Vêpres inaugura la stagione dedicata alle stragi del 1992 vicende storiche attualizzate nella regia di Emma Dante «Compito di […]

Verdi a Palermo memoria dei martiri della mafia

I Capuleti e i Montecchi di Bellini con la musicista romana prima donna italiana a dirigere un’opera al Piermarini «Sono […]

Scappucci, prima italiana sul podio della Scala

La musicista ucraina neodirettore musicale del Comunale inaugura il mandato con un concerto tra Strauss e Wagner «Vorrei portare giovani […]

Lyniv, a Bologna per scrivere una nuova storia

Il direttore inaugura la stagione invernale dell’orchestra con la Nona di Bruckner e il Venerdì Santo del Parsifal Sul leggio […]

Rai, nell’Epifania di Gatti la Pasqua di Wagner

Ecco i titoli da non perdere quest’anno nei teatri italiani Pian piano, con prudenza, «adelante con judico», le stagioni liriche […]

Lirica, tutte le opere da vedere nel 2022

In breve

Milano, laVerdi cambia nome e torna alle origini

Una M stilizzata (e moltiplicata) che un po’ richiama la sagoma del Duomo di Milano. Un nuovo logo e un nuovo nome. O meglio, un nome che getta le radici...

Leggi tutto

Addio a Roberto Masotti, il fotografo del jazz

Lelli&Masotti, scritto tutto insieme, con la and inglese a separare (meglio, a  tenere insieme) i due cognomi, era (è, e resterà) un marchio di fabbrica unico, inconfondibile. Quello di due...

Leggi tutto

Un’opera in tre minuti

L’occasione fa il ladro di Rossini

Un proverbio raccontato in musica. È L'occasione fa il ladro di Gioachino Rossini, farsa scritta dal compositore di Pesaro nel 1812 per Venezia ispirandosi a un vaudeville di Eugene Scribe....

Ascolta

Recensioni in un minuto

Scala, con Mehta nel vortice di Stravinskij

Con la Filarmonica un'intensa Sagra della primavera insieme al Terzo di Beethoven con il piano di Buchbinder Oggi che siamo abituati ad ascoltare regolarmente il Sacre, capolavoro indiscusso di Igor...

Leggi tutto

Podcast

Podcast. Luciano Ganci, il tenore ingegnere

In questo podcast vi racconto la storia di Luciano Ganci, tenore romano, che oggi canta nei teatri di tutto il mondo. Ma che, dopo aver cantato nel coro della Cappella...

Ascolta

Podcast. Glass, vendevo frutta ora dirigo

Vi racconto la storia di Glass Marcano, musicista venezuelana uscita da El Sistema di José Antonio Abreu. Studentessa di legge e commessa nella bottega di frutta famiglia a Yaracuy. Arrivata...

Ascolta

Ascolti/letture

Ritratto di Giorgio Strehler in venti lezioni

A cento anni dalla nascita del fondatore del Piccolo Teatro Alberto Bentoglio pubblica un volume sul regista triestino ricostruendone vita e arte con documenti e testimonianze Forse se lo sentiva....

Read More

Tweets

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 13
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2022 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr