Novara, Alibrando svela la profezia di Barbablù

Il Teatro Coccia inaugura la stagione con l’opera di Bartók proposta in una versione da camera per 23 strumenti realizzata per rispettare il distanaziamento in orchestra

Gli artisti, si sa, se sono davvero tali sono anche profeti. Profeti nel senso etimologico del termine, perché dicono prima quello che accadrà poi. E non per un qualche potere occulto di preveggenza che possiedono e che potrebbe in qualche modo inquietare. Ma perché nei loro racconti, nelle loro storie (siano fatte di parole, di note, di forme pittoriche e materiche) mettono quei segni dei tempi che a noi che oggi ascoltiamo quelle parole, quelle note o vediamo quei tratti di colore è chiesto di decifrare. Per provare a capire meglio il nostro presente, quel tempo (che abitiamo e attraversiamo) in cui si compie la profezia.

Béla Bartók è (stato) un artista. E dunque un profeta. Perché ha raccontato nella sua musica e nelle sue storie qualcosa di noi. Del nostro presente. Oltre che del suo presente. E di un futuro che si nasconde nelle sue note che altri dopo di noi decodificheranno. Lo ha fatto precorrendo i tempi. Leggendo in alcuni fermenti, in alcuni segni ciò che sarebbe successo. E cristallizzando questi fermenti, questi segni nella sua arte. Che, a noi, è chiesto di decifrare. Il mandarino meraviglioso, scritto nel 1918 e rappresentato la prima volta nel 1926, è un ritratto spietato di una società dove domina l’accoppiata sesso/denaro. Serve evidenziare i parallelismi con il nostro presente?. Ma la profezia di Bartók si rivela, lucida, anche inquietante perché psicologica (e dunque senza tempo) nella sua unica opera di teatro musicale Il castello di Barbablù – precedente al Mandarino, composta nel 1911 e rappresentata nel 1918. Libretto in ungherese di Béla Balázs dai contorni gotici, in perenne bilico tra simbolismo ed espressionismo (tra la fiaba di Perrault e il dramma di Maeterlink) nel raccontare la marcia funebre di Judith, la quarta moglie di Barblù, la donna della notte che arriva dopo quelle dell’alba, del mezzogiorno e del tramonto. Una lenta, inesorabile marcia verso la sua (e delle altre tre mogli) tomba. Una tomba dove è murata viva. O meglio – ed ecco la profezia di Bartók – cristallizzata nella sua estatica ed estetizzante bellezza. Idealizzazione (della donna, di quella donna…) che, oggi lo sappiamo, diventa pretesa di possesso. Motivo scatenante di una violenza (ce lo raccontano le cronache) che si vuole giustificare come “troppo amore”.

Eccola Judit. Bianca nel suo abito da sposa, immobile sopra il trono (bianco e geometrico, che richiama nella sua forma una lapide) di Barbablù. Eccola ingabbiata dai fili che lei stessa ha teso aprendo via via le sette porte del castello. Ultima, evocativa e chiarificatrice immagine dell’allestimento de Il castello di Barbablù diretto da Marco Alibrando e con la regia di Deda Cristina Colonna che il Teatro Coccia di Novara (che lo coproduce con la fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, dove sarà in scena, al Teatro Pergolesi, il 30 e 31 ottobre) ha messo in scena aprendo la sua nuova stagione – facendolo precedere da un non così essenziale Dopo l’ultima stanza. Preludio a Barbablù scritto per l’occasione da Claudio Scannavini. Scelta di grande coraggio mettere in cartellone Bartók. Perché Barbablù non è un titolo di quelli mainstream, come Traviata o Bohème per intenderci, che riempiono sicuramente le sale del post pandemia (e a Novara i posti vuoti erano diversi, un vero peccato). Ma in tempi come questi occorre anche coraggio. E Novara lo ha avuto. E ha vinto.

Non accontentandosi. E mettendo in campo un’ulteriore scommessa. Quella di proporre la partitura di Bartók, concepita per un grande organico orchestrale, in una trascrizione per ventitré strumenti, realizzata (per rispettare in buca le regole di distanziamento imposte dal Covid) da Paola Magnanini e Salvatore Passantino, studenti dell’Accademia Amo. Scommessa vinta grazie alla bacchetta di Marco Alibrando che dal podio restituisce intatte le atmosfere, i colori, le inquietudini del Castello grazie ad un minuzioso lavoro di concertazione. Il direttore siciliano, interprete di grande maturità e di spiccata e non comune sensibilità, scava nella partitura, la viviseziona e la ricompone per trovare, con i ventitré musicisti (che sono quelli dell’orchestra del Coccia) il suono ideale per raccontare (con poco) il mondo (sonoramente ridondante e sterminato) di Barbablù. Mondo nel quale Alibrando ci introduce con un suono nebbioso, che viene dal silenzio, sul quale si stagliano le parole del prologo, detto (da Giuditta Pascucci e Carolina Rapillo) in italiano e non nel più litanico, rituale, magico ungherese del libretto. Un suono nebbioso, stagnante che si dirada pian piano e lascia intravedere il Castello. Bianco, fatto di tulle e legno nella scenografia di Matteo Capobianco (che firma anche i costumi, un diabolico rosso dal taglio punk per Barbablù e un bianco nuziale per Judit). Una struttura stilizzata (come essenziale è la regia) che in qualche modo evoca quella di Castel del Monte, mausoleo impenetrabile nella sua apparente, leggera trasparenza.

Sette porte oltre le quali ci conduce Alibrando dando ad ogni scena, ad ogni scoperta di Judit un colore, un’atmosfera diversa: tagliente e metallica quella della camera delle torture, ipnotica quella della stanza dei gioielli, che diventa poi lussureggiante nel giardino, solenne nel descrivere il regno di Barbablù che, nell’intuizione registica di Deda Cristina Colonna, diventa la sala del teatro, illuminata a tutta luce. Ma poi arriva il sangue, che colora tutto. Arriva il brivido (letteralmente nella concertazione di Alibrando, lunare e siderale) del lago di lacrime. Arriva l’ultima porta. Quella delle tre mogli. Vive, nel racconto di  Bartók e Balázs, immobili, cristallizzate in un’inquieta, candida eternità con i loro volti ricamati nell’arazzo che cala dall’alto, sudario funebre per Judith immobile sul trono/tomba.

E tutto torna nel buio iniziale. Un buio primordiale nel quale torna il Castello. Nel suono nebbioso dell’inizio, che Alibrando sfuma in un silenzio di solitudine. Quella di Barbablù. Che è Andrea Mastroni, voce e figura ideale per il luciferino personaggio. Inquieto, tormentato come la Judith di Mary Elizabeth Williams che si impone per una presenza vocale e scenica sempre efficace e misurata. Voci che danno voce alla profezia di Bartók. Che, anche questa volta, siamo stati chiamati a decifrate. Trovandola, lucidamente e drammaticamente attuale.

Nelle foto @Mario Finotti Il castello di Barbablù al Teatro Coccia di Novara