Skip to content

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Teatro
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

Alla Scala Luisi dirige l’opera di Zandonai su libretto del Vate Amore e morte tra Dante e Gabriele D’Annunzio. Perché, […]

Paolo e Francesca tra Dante e D’Annunzio

Il sovrintendente racconta lo stato di salute della fondazione: «Bilanci in pareggio, ma pesano i debiti pregressi» Le parole d’ordine […]

Chiarot: Ecco il mio piano per il Maggio fiorentino

Nei giorni del cambio politico ai vertici del Teatro Regio l’opera diretta da Mariotti con la star del Met angela […]

Torino, Lombardi tra Verdi e Cinque stelle

Intervista al soprano che chiude una carriera di 45 anni «Ora solo concerti e lezioni. E soprattutto farò la nonna» […]

Devia, con Norma dico addio alle scene

Al Teatro alla Scala una mostra curata da Pier Luigi Pizzi per celebrare i 150 anni dalla morte del genio […]

Dentro le opere di Gioachino Rossini

Il balletto ispirato a Byron mancava dal teatro dal 1857 oggi torna con successo con i giovani talenti scaligeri Sembra […]

Corsaro kolossal e i pirati danzano alla Scala

Il figlio di Maurizio si cimenta con Chopin e Stockhausen autori prediletti e interpretati in tutto il mondo dal padere […]

Daniele Pollini, il mio disco con il repertorio di papà

Riccardo Chailly riporta alla Scala il capolavoro di Donizetti che il regista torinese ambienta nel mondo del cinema Un’opera da […]

Con Livermore Don Pasquale canta a Cinecittà

Il direttore d’orchestra romagnolo racconta il suo look dark     e l’approccio filologico e rigoroso a Moazrt a Rossini La “colpa” […]

Stefano Montanari sul podio metallaro per caso

Il musicista francese di La Mere e del Pelleas moriva nel 1918  Il mondo lo celebra con concerti e un […]

Dopo cento anni Debussy è ancora pop

A Piacenza si riascolta il popolare melodramma di Ponchielli Ottimi protagonisti Saioa Hernandez e Francesco Meli Omicidi e vendette in […]

La Gioconda, un Ottocento tra pulp e noir

Alla Scala l’etoile debutta nello storico balletto di Ravel offrendo una lettura inedita della coreografia sul tavolo rosso Una lotta […]

Bolle fa suo il Bolero di Bejart

Sono Martina Arduino, Virna Toppi e Timofej Andrijashenko Dal concorso internazionale usciti anche quattro nuovi solisti Una storia su Instagram. […]

Il Teatro alla Scala ha tre nuovi primi ballerini

A Bologna l’opera ispirata a Bernanos con la regia di Oliver Py diventa una riflessione sul martirio e sulla paura […]

Storia di un’anima nei Dialogues di Poulenc

Al Teatro Nazionale il musical della Disney con Giulia Fabbri Lo spettacolo di Federico Bellone torna in scena da otobre […]

Con Mary Poppins Milano sembra Broadway

Il tenore alla Scala con la versione francese dell’opera di Gluck in un allestimento tra canto e danza diretto da […]

Florez porta Orfeo negli abissi dell’anima

A Genova gli studenti applaudono la nuova opera di Tutino ispirata alla commedia di Scapretta e al film con Totò […]

Miseria e nobiltà dal cinema alla lirica

Il capolavoro in costumi del ‘700 come imposto dalla censura Alina Godunov protagonista dello spettacolo di Voce all’Opera È la […]

La Traviata che Verdi (non) voleva

Il Trittico in scena a Piacenza con la regia di Cristina Pezzoli e il doppio debutto di Ambrogio Maestri come […]

Puccini, un reportage (in musica) di cronaca nera

Scala, Spoerli traduce in movimento le Goldberg di Bach All’inizio c’è già tutto. Ci sono già tuti gli elementi che […]

La vita danzata in trentadue Variazioni

L’attore debutta nella regia lirica con l’opera tratta da Schiller A Roma Masnadieri dark diretti da Roberto Abbado Giuseppe Verdi […]

Popolizio porta Verdi ai tempi delle serie tv

A Bologna Michele Mariotti e Graham Vick rileggono Puccini portando la triste storia tra i giovani sbandati di oggi Dura […]

Mimì muore sola in una Bohème dura come la vita

Il sovrintendente del Comunale di Bologna: ecco il mio piano tra risanamento economico e rilancio artistico del teatro Glielo avessero […]

Macciardi: una piazza dove si incontra la cultura

Dalle pioniere Caldwell, Queler e Brico alle nuove generazioni Molti i talenti italiani, la più famosa è Speranza Scappucci A […]

Bacchette rosa, se sul podio non conta il genere

Il baritono festeggia vent’anni di carriera tra Italia e Usa raccontando il suo amore per il musicista «ancora attuale» «Nato […]

Luca Salsi, il mio 2018 a tutto Verdi

Il ballerino nato a Yarmouk minacciato di morte dall’Isis studia e lavora ad Amsterdam ed è in tv con Roberto […]

Ahmad Joudeh, la mia danza per la vita

In breve

Santa Cecilia e Antonio Pappano portano l’Italia al Festival di Pasqua di Salisburgo del 2024

Gioconda di Ponchielli con la Netrebko e Requiem di Verdi nel cartellone in programma dal 23 marzo al 1 aprile 2024 Il Festival di Pasqua di Salisburgo 2024 parlerà, anzi,...

Leggi tutto

Ceretta nuovo direttore principale della Ort

Diego Ceretta è il nuovo direttore principale della Ort, l’Orchestra regionale della Toscana. Lo ha scelto il nuovo direttore artistico della formazione musicale, Daniele Spini, scommettendo, come tradizione dell’Ort, su...

Leggi tutto

Note a margine

Arena, è un caso politico il flop di Domingo

31 Agosto 2022

Dopo le due prove deludenti del Gala Verdi e di Turandot la Cgil chiede che il musicista non si esibisca più a Verona Una nota che sa di attacco alla...

Read More

Un’opera in tre minuti

Boris Godunov di Musorgskij in tre minuti

Una biografia in musica, ispirata al racconto di Puskin, sullo zar che regnò tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. È il Boris Godunov di Modest Musorgskij, scritta...

Ascolta

Podcast

Podcast. Luciano Ganci, il tenore ingegnere

In questo podcast vi racconto la storia di Luciano Ganci, tenore romano, che oggi canta nei teatri di tutto il mondo. Ma che, dopo aver cantato nel coro della Cappella...

Ascolta

Podcast. Glass, vendevo frutta ora dirigo

Vi racconto la storia di Glass Marcano, musicista venezuelana uscita da El Sistema di José Antonio Abreu. Studentessa di legge e commessa nella bottega di frutta famiglia a Yaracuy. Arrivata...

Ascolta

Ascolti/letture

Ritratto di Giorgio Strehler in venti lezioni

A cento anni dalla nascita del fondatore del Piccolo Teatro Alberto Bentoglio pubblica un volume sul regista triestino ricostruendone vita e arte con documenti e testimonianze Forse se lo sentiva....

Read More

Tweets

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • …
    • 14
    • 15

© 2023 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr