Skip to content

Pierachille Dolfini

Cronache di musica, danza e teatro
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti
  • Search

Pierachille Dolfini

  • Search
  • Home
  • Musica
    • Classica
    • Lirica
    • Danza
    • Un’opera in tre minuti
  • Recensioni in un minuto
  • Notizie
  • Chi sono/Contatti

Scomparso a 91 anni il popolare scenografo nato a Erba storico collaboratore di Strehler al Piccolo e alla Scala Dalla […]

Addio a Ezio Frigerio, poeta della scenografia

Il 1 febbraio 1922 nasceva a Pesaro il celebre soprano Celebrazioni in tutto il mondo per la “rivale” della Callas […]

Tebaldi, cento anni fa nasceva la voce d’angelo

Il Lirico apre la stagione con l’opera di Licinio Refice ispirata al martirio di Cecilia e scritta nel 1934 per […]

Cagliari riscopre l’opera su santa Cecilia

Al Teatro Coccia Antonino Fogliani dirige l’opera di Rossini allestita con bellissime scene dipinte e costumi da fiaba Potrebbe sembrare […]

Novara, una Cenerentola come una volta

Chailly sul podio del concerto inaugurale della stagione Danze tra Stravinskij, Cajkovskij e una novità di Battistelli La festa – […]

Scala, 40 anni di Filarmonica in un giro di valzer

I Capuleti e i Montecchi di Bellini diretti dalla Scappucci prima donna italiana a salire sul podio del Piermarini Regia […]

Scala, Romeo e Giulietta negli anni Trenta

I Vêpres inaugura la stagione dedicata alle stragi del 1992 vicende storiche attualizzate nella regia di Emma Dante «Compito di […]

Verdi a Palermo memoria dei martiri della mafia

I Capuleti e i Montecchi di Bellini con la musicista romana prima donna italiana a dirigere un’opera al Piermarini «Sono […]

Scappucci, prima italiana sul podio della Scala

La musicista ucraina neodirettore musicale del Comunale inaugura il mandato con un concerto tra Strauss e Wagner «Vorrei portare giovani […]

Lyniv, a Bologna per scrivere una nuova storia

Il direttore inaugura la stagione invernale dell’orchestra con la Nona di Bruckner e il Venerdì Santo del Parsifal Sul leggio […]

Rai, nell’Epifania di Gatti la Pasqua di Wagner

Ecco i titoli da non perdere quest’anno nei teatri italiani Pian piano, con prudenza, «adelante con judico», le stagioni liriche […]

Lirica, tutte le opere da vedere nel 2022

Il direttore da Vienna dal podio del concerto dei Wiener: «Impariamo dall’orchestra a essere una comunità solidale Il Covid è […]

Capodanno, la lezione in musica di Baremboim

Nomination e premi di un anno tra chiusure e ripartenze Ecco tutti i riconoscimenti della mia personale Academy L’agenda 2021 […]

And the winner is… i miei Oscar della lirica 2021

Il grande tenore (oggi baritono) spagnolo si racconta: l’infanzia in teatro, i successi sui palchi di tutto il mondo poi […]

Domingo, i miei ottant’anni sulla scena della vita

Solo arie del compositore di Busseto nell’album d’esordio del popolare tenore genovese che sogna di cantare Otello Le istruzioni per […]

Meli, ecco il mio primo disco a tutto Verdi

Il regista d’opera per il suo primo ciak sceglie la lirica dirigendo due film ispirati a Gianni Schicchi e Rigoletto […]

Michieletto, vi racconto il mio debutto al cinema

Si dice “dieci dischi”. Ma si legge “dieci titoli”. Perché ormai la musica è liquida. È vero, resiste in cd […]

Classica, 10 dischi da regalare a Natale

A Milano alla fondazione Prada l’Italian opera academy con la popolare opera di Verdi usata come “libro di testo” per […]

Nel Nabucco Muti ritrvova le (nostre) radici

Il regista che ha inaugurato la nuova stagione della Scala riflette sulle contestazioni piovute sul suo spettacolo: «Dissensi o consensi […]

Livermore, il mio Macbeth non ha tradito Verdi

Inaugurazione di stagione con l’opera di Giuseppe Verdi diretta da Riccardo Chailly come potente marcia funebre Luca Salsi umanissimo Macbeth, […]

Scala, Macbeth si sporca le mani con la realtà

Il baritono protagonista dell’opera che inaugura la Scala racconta l’attualità del personaggio shakespeariano restituito musicalmente come voleva il compositore «Oggi, […]

Salsi, io Macbeth al volante, fedele a Verdi

Oltre dieci minuti di applausi dai ragazzi dell’Anteprima per l’opera di Verdi che il 7 dicembre inaugura la stagione Ovazioni […]

Scala, Macbeth piace ai giovani della Primina

Il Mozarteum di Salsiburgo in un cartone su YouTube ricostruisce le vicende della partitura lascita incompiuta per ricordare l’anniversario della […]

Mozart, dopo 230 anni il giallo del Requiem

La storica Società concertistica di Milano invita il pubblico ad acquistare un posto per la serata con le Voci bianche […]

Biglietto sospeso per il Natale del Quartetto

Il direttore racconta l’opera giovanile di Giuseppe Verdi che il 7 dicembre inaugura la stagione delTeatro alla Scala «Macbeth è […]

Chailly, in Macbeth tutto il male del nostro oggi

I sei Concerti brandeburghesi e le sette Kammermusiken proposti in due sere dall’Orchestra di Padova e del Veneto Una maratona […]

Angius a Padova, maratona Bach/Hindemith

L’opera di Verdi diretta da Chailly inaugura la stagione Regia di Livermore ispirata al film Inception di Nolan Protagonisti Luca […]

Scala, Macbeth in un videogame da incubo

L’opera di Verdi diretta da Mariotti inaugura il San Carlo Martone porta le vicende tra i militari di un esercito […]

Napoli, Otello tra i soldati che salvano i migranti

L’Opera di Roma apre la stagione con la prima mondiale del melodramma ispirato alla tragedia di Shakespeare Daniele Gatti sul […]

È un politico di oggi il Giulio Cesare di Battistelli

Il direttore 28enne a Bergamo per La fille du régiment racconta l’opera e la gioia per la nascita del figlio […]

Spotti, io papà tra Donizetti e la sala parto

Audizioni aperte a tutti per i cast delle opere in cartellone disegnato da Enrico Stinchelli della Barcaccia di RadioTre Piazzolla, […]

Pisa, il teatro Verdi scommette sui giovani

Il pianista in concerto a Pesaro con i Péchés de vieillesse pagine che pubblica integralmente in 13 cd per Naxos […]

Marangoni, vi confesso i Peccati… di Rossini

Prima complicata per il Donizetti diretto da Gamba: contestato (e sostituito) Paolo Fanale come Nemorino Ottimo debutto al Piermarini per […]

Scala, per una volta l’Elisir non fa la magia

A Bergamo il direttore musicale del Donizetti festival mette sul leggio l’edizione critica dell’Elisir d’amore «Prima di Verdi ha rivoluzionato […]

Frizza, Donizetti come non l’avete mai ascoltato

Prima volta al Piermarini per il 27enne soprano genovese passata da cover a protagonista dell’Elisir di Donizetti Che avrebbe cantato […]

Torre, dal coro parrocchiale al debutto alla Scala

Al Valli di Reggio Emilia in scena Triptych dei Peeping Tom raccontato in un’audiodescrizione per i non vedenti invitati prima […]

I non vedenti sul palco per “vedere” la danza

In breve

Dresda, Gatti eletto direttore della Staatskapelle

La Sächsische Staatskapelle di Dresda ha eletto Daniele Gatti come suo prossimo direttore principale. Lunedì 20 giugno l’orchestra della città sassone si è riunita e ha chiesto al consiglio direttivo...

Leggi tutto

Mäkelä dal 2027 direttore del Concertgebouw

Klaus Mäkelä, finlandese, classe 1996, sarà il prossimo direttore principale della Royal Concertgebouw orchestra di Amsterdam. Lo ha annunciato la storica istituzione olandese con un comunicato e un video pubblicato...

Leggi tutto

Un’opera in tre minuti

La Valchiria di Wagner in tre minuti

Adulterio e tradimenti per la seconda puntata de L'anello del Nibelungo di Richad Wagner. Si intitola La Valchiria il nuovo tassello della Tetralogia: dei che scendono tra gli uomini, figlie...

Ascolta

Recensioni in un minuto

Scala, con Mehta nel vortice di Stravinskij

Con la Filarmonica un'intensa Sagra della primavera insieme al Terzo di Beethoven con il piano di Buchbinder Oggi che siamo abituati ad ascoltare regolarmente il Sacre, capolavoro indiscusso di Igor...

Leggi tutto

Podcast

Podcast. Luciano Ganci, il tenore ingegnere

In questo podcast vi racconto la storia di Luciano Ganci, tenore romano, che oggi canta nei teatri di tutto il mondo. Ma che, dopo aver cantato nel coro della Cappella...

Ascolta

Podcast. Glass, vendevo frutta ora dirigo

Vi racconto la storia di Glass Marcano, musicista venezuelana uscita da El Sistema di José Antonio Abreu. Studentessa di legge e commessa nella bottega di frutta famiglia a Yaracuy. Arrivata...

Ascolta

Ascolti/letture

Ritratto di Giorgio Strehler in venti lezioni

A cento anni dalla nascita del fondatore del Piccolo Teatro Alberto Bentoglio pubblica un volume sul regista triestino ricostruendone vita e arte con documenti e testimonianze Forse se lo sentiva....

Read More

Tweets

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2022 Pierachille Dolfini – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr